Il living è quella porzione di casa che, proprio per le funzioni che ospita, tende maggiormente a modificarsi nel corso del tempo, ecco quindi che lo spazio che viviamo tutti i giorni necessita di un nuovo assetto per adattarsi ai nostri nuovi bisogni.
Una soluzione valida per assecondare esigenze di questo tipo consiste nell’utilizzare elementi di arredo per separare gli spazi.

© LAGO S.p.A.Leonid Sobolev
L’open space
La tendenza di questi ultimi decenni nella progettazione residenziale è quella di dedicare un unico grande spazio per la zona giorno, differenziandolo nettamente con la zona notte ospitante gli ambienti più privati. Talvolta si sceglie appositamente di assegnare metrature più consistenti al living ricavando camere e bagni di dimensioni minime.
L’open space nasce dalla volontà di ottenere uno spazio unico contenente zona pranzo, zona divano e cucina. Sebbene questa soluzione progettuale sia ad oggi la normalità, a volte sorge l’esigenza di ricavare ulteriori spazi e dividerli tra di loro. Per non ricorrere a soluzioni permanenti quali tramezze in cartongesso, l’arredo è sicuramente un elemento dall’enorme versatilità in grado di aiutarci nella trasformazione che desideriamo ottenere.

© PORADA S.r.l.
Lo stile
Oltre alla volontà di differenziare gli spazi tra di loro, esiste talvolta anche l’intenzione di diversificare gli stili tra di loro.
L’esempio tipo potrebbe essere una cucina in stile country che si ritrova a dover comunicare forzatamente con un living ultra moderno. Lo stacco stilistico salta subito all’occhio e dunque risulterebbe molto utile una separazione tra questi due ambienti che distoglierebbe l’attenzione dai due stili totalmente diversi tra loro. Anche in questo caso, quindi, l’arredo potrebbe giocare a nostro vantaggio proponendosi come separatore di spazi senza essere tuttavia una chiusura netta.
Analizziamo dunque quali sono gli elementi d’arredo che maggiormente si prestano a questo scopo.
La libreria
Prodotte ormai dalla maggior parte dei marchi di arredamento la libreria senza schienale, detta anche bifacciale o freestanding, si identifica come un complemento d’arredo estremamente versatile. Dai materiali e dalle dimensioni più svariate, le librerie di questo genere hanno come caratteristica principale quella di poter essere addossate a una parete come una libreria comune ma anche quella di poter essere collocate nel centro dell’ambiente per svolgere appunto la funzione di separatore.
Grazie al fatto di essere sprovviste di schienale si configurano come strutture molto leggere e quasi trasparenti, vedendo attraverso infatti abbiamo la possibilità di riconoscere come spazio unico l’ambiente in cui sono inserite, senza intaccare dunque aspetti come l’illuminazione che diversamente verrebbero a mancare. Mantenendo quindi la percezione di un solo grande spazio, ci permettono altresì di ottenere due spazi separati per assegnare ad ognuno la propria funzione.

© Spazio S.r.l.
La collocazione
Come già annunciato il campo di utilizzo più frequente è quello dell’open space, in cui il nostro elemento d’arredo separatore divide la cucina dal living oppure quest’ultimo dalla zona pranzo. Tuttavia ci sono anche altre zone della casa che potrebbero ospitare una libreria freestanding.
Nella zona giorno per esempio potrebbe essere necessario separare l’ingresso dal resto dell’abitazione, soprattutto in quei casi in cui la porta d’ingresso sbarca direttamente sul living. Potrebbe infatti risultare utile ricavare una zona filtro, quella dell’ingresso appunto, nel caso in cui si desideri mantenere l’interno della propria abitazione maggiormente privata.

© LAGO S.p.A.
Per quanto riguarda la zona notte invece, qualora si disponga di una superficie sufficientemente ampia da consentirlo, è possibile realizzare un bagno direttamente connesso alla camera matrimoniale attraverso l’utilizzo di elementi d’arredo come le già citate libreria, delle superfici vetrate dei semplici pannelli magari rivestiti con dei listelli in legno, scopri di cosa si tratta al nostro articolo interamente dedicato.

© Spazio S.r.l.
Sempre nella camera matrimoniale lo stesso concetto può essere replicato per ottenere una soluzione originale con la cabina armadio.