Riscaldamento a pavimento

Una soluzione confortevole per la tua casa.

Il riscaldamento a pavimento rappresenta un sistema radiante all’avanguardia, che offre una serie di vantaggi straordinari. Dal punto di vista estetico, questa tecnologia si integra perfettamente con qualsiasi stile di arredamento, eliminando fastidiosi elementi ingombranti e consentendo una distribuzione uniforme del calore. Ma non è solo una questione di estetica: il riscaldamento a pavimento offre un comfort termico superiore, garantendo una piacevole sensazione di calore diffuso e costante in tutta la tua casa.

TIPI DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO:

Prima di esplorare in dettaglio, è essenziale distinguere tra due principali tipologie di riscaldamento a pavimento: quello a funzionamento idraulico e quello elettrico.

Il riscaldamento a pavimento ad acqua impiega serpentine attraverso le quali scorre acqua a una temperatura notevolmente più bassa (non superiore ai 35 gradi) rispetto ai tradizionali termosifoni. Quest’acqua può essere riscaldata da una caldaia centralizzata, una pompa di calore, o addirittura da pannelli solari termici in alcuni sistemi. Questa modalità è la più diffusa per questo tipo di applicazioni.

Il riscaldamento a pavimento elettrico, analogamente, utilizza corrente elettrica che passa attraverso resistenze posizionate sul pavimento, simili a quanto accade per i piani cottura elettrici. Entrambi i sistemi offrono un risultato di temperatura costante e uniforme, generando una sensazione di comfort piacevole. L’aria fredda, spinta verso l’alto, scompare, ricadendo immediatamente verso il basso per riscaldarsi.

Questo approccio evita il comune inconveniente associato a termosifoni e stufe, ovvero la sensazione di freddo quando ci si allontana anche di pochi passi. Immagina di vivere in una casa con soffitti inclinati o volte superiori ai 3 metri: i termosifoni possono riscaldare l’ambiente, ma l’aria calda, tendendo a salire, può lasciare alcune aree meno coperte, soprattutto le più distanti dal radiatore, compromettendo il comfort termico complessivo. In questi scenari, un sistema a pavimento radiante assicura un calore uniforme in ogni punto, migliorando la sensazione termica complessiva.

Riscaldamento a pavimento: Pro e Contro

PROCONTRO
Offre un calore costante e uniforme in tutto l’ambienteRichiede la demolizione del massetto esistente e la realizzazione di uno nuovo
Elimina completamente gli ingombri sui muriI tempi di installazione sono più prolungati
Nessuna necessità di caldaia o tubature (nel caso di riscaldamento elettrico)Implica un costo iniziale più elevato, sebbene tale investimento si ammortizzi nel tempo
Garantisce significativi risparmi energeticiÈ necessario evitare di praticare fori nel pavimento per evitare perdite delle serpentine
Evita la formazione di antiestetici aloni neri sulla pittura murale, caratteristici dei termosifoni tradizionali.Gli interventi di manutenzione risultano più complessi
Adatto a qualsiasi tipo di abitazione e utilizzabile per l’intera giornataRichiede un collaudo iniziale
Richiede una manutenzione sporadicaÈ opportuno prevedere uno spazio a parete per l’installazione dei collettori, preferibilmente al centro della casa
Rende l’ambiente più salutare, prevenendo la formazione di muffa e umidità
Riduce la presenza di polvere e acari, quindi particolarmente indicato per chi soffre di asma e allergie
Consente di camminare a piedi nudi anche durante l’inverno e offre uno spazio sicuro per i bambini
Compatibile con qualsiasi tipo di pavimento
Disponibile in varie versioni a basso spessore e senza necessità di massetto

I consumi del riscaldamento a pavimento

L’impianto di riscaldamento a pavimento offre un notevole risparmio energetico e una distribuzione omogenea del calore, grazie a due fondamentali caratteristiche. Innanzitutto, la disposizione a serpentina dei tubi sotto al pavimento consente una distribuzione ottimale, assicurando quindi, una copertura uniforme dell’ambiente con il calore che si propaga dal basso verso l’alto. Inoltre, la temperatura di funzionamento, mantenuta costante a soli 35°C, contribuisce a una significativa riduzione dei consumi di gas o energia elettrica. Questo grazie anche all’abbinamento a caldaie di nuova generazione a condensazione, capaci di modulare la fiamma o spegnersi una volta raggiunta la temperatura desiderata.

Per il riscaldamento dell’acqua nel circuito, è possibile sfruttare diverse fonti di energia, dal solare termico al gas domestico, sebbene la soluzione più comune sia quest’ultima. Quantificare con precisione il risparmio offerto dall’impianto a pavimento radiante può risultare complesso, poiché dipende da vari fattori, come la scelta dei materiali e la corretta posa degli stessi. Tuttavia, è possibile individuare un intervallo di risparmio tra il 15% e il 25%, fornendo un’indicazione approssimativa della convenienza di questo sistema.

Quanto costa realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento?

Il costo dell’installazione del riscaldamento a pavimento varia in base alla zona geografica, al tipo specifico di lavori da eseguire, nonché dallo spessore scelto e dalle condizioni del sottofondo. Un range di prezzo medio si attesta generalmente tra i 70 e i 100 euro al metro quadrato. Tuttavia, è consigliabile prenotare un sopralluogo gratuito per valutare attentamente tutte le caratteristiche specifiche del tuo progetto e fornire una stima più accurata, tenendo conto delle variabili della situazione.

Qual è il migliore pavimento per questo tipo di riscaldamento?

Tra le varie opzioni di pavimentazione, la piastrella in ceramica emerge come la scelta più indicata per l’installazione di un sistema di riscaldamento a pavimento. Tuttavia, va sottolineato che, nonostante la piastrella sia altamente efficiente in termini di conduzione del calore, il massimo comfort termico si ottiene con il parquet.

Questo perché il parquet consente una piacevole esperienza tattile, permettendo di camminare a piedi scalzi senza avvertire la tipica sensazione di “pavimento freddo”. Quindi, sebbene la ceramica rappresenti una scelta praticamente ideale per la sua efficacia nell’ottenere una distribuzione uniforme del calore, il parquet offre un livello di comfort superiore, rendendo l’ambiente domestico non solo caldo ma anche piacevolmente accogliente. La scelta tra piastrelle in ceramica e parquet dipenderà dunque dalle preferenze personali e dal desiderio di massimizzare sia l’efficienza energetica che il comfort sensoriale all’interno della propria abitazione.

Approfondimenti simili che potrebbero interessarti